Diamo un nostro benvenuto alla nuova moderatrice Angie Stella appena nominata dall’ASU! L’ho voluta io in accordo con gli altri staff, perché essendo lei è molto brava a lavorare sui post delle notizie sempre interessanti e alla fine è ingaggiata dalla mia grande ASU!
Oggi è la giornata mondiale delle persone con disabilità. Ho voluto fare un video del mio pensiero e anche di miei sogni sia per me e per l’ASU. Ci sono i sottotitoli! Basta cliccare in basso a destra della figurina quadratino bianco con righetta rossa, si accende cliccando lì.
Vi comunico che l’ASU debutta anche nell’Instagram!
Basta cercare con la parola ASU e troverete il nostro logo ufficiale oppure @amicisordieudenti
Dai venite numerosi! Però non pubblicheremo spesso cioè non lo facciamo tutti giorni ma pubblicheremo lo stesso i nostri post.Grazie per chi ci seguite come Follower!
Tutti poliziotti, vigili, carabinieri, infermieri, medici di base, volontari della protezione civile ecc > DEVONO avere molta pazienza e COMPRENSIVI con le persone sorde. Visto che abbiamo una grande difficoltà a capire meglio nonostante con le mascherine non trasparenti! Certo ci sono altre possibilità con cellulare per via trascrizione, scrivere su un foglio ecc ma non basta! Devono stare calmi e comprensivi verso alla nostra sensibilità uditiva che siamo in difficoltà…. Altrimenti che avete fare i vostri lavori di servizio? Ci vuole un corso da aggiungere in più l’handicap insieme la sordità.
NOTIZIA IMPORTANTE! ASU rilancia nuova petizione appena modificata! Voglio arrivare fino a 100.000 firme. Firmate e condividete.
(ci sono i sottotitoli, dovrete accendere)
Grazie di cuore!
Fondatore A.S.U.
Mirko
Staff:
Lorenzo Baldinelli, Chiara Foschi e Laura Santoro
Ciao a tutti voi!
Come state? Vi comunico che da oggi non faremo più i raduni in giro per l’Italia per mancanza di staff che possa aiutarci ad organizzare i raduni e per mancanza di tempo.
Ma abbiamo una bella notizia: faremo un raduno una volta all’anno a Milano in un locale comodo e spazioso.
Ho pensato di annunciarlo per evitare i malintesi o gli equivoci. 🙂
E in più….ci saranno tante novità interessanti! Vi ringrazio per aver seguito.
Ciao a tutti!
Ho deciso di nominare Chiara Foschi diventando la nostra nuova staff e collaborerà già da oggi in poi con l’ASU!
La auguriamo in bocca al lupo del suo nuovo lavoro!
Ieri, si è laureata della facoltà di Scienze Politiche e la diamo anche con tanti congratulazioni!
Ciao a tutti membri!
Vi racconto la mia esperienza riguarda dell’evento DIVERSITY DAY, di cui avevo accompagnato la mia fidanzata per un colloquio da poter trovare un posto di lavoro.
Vi dico in vari punti negativi da quello che ho visto io, sono:
1) Mi domando il perché si mettono insieme tra gli disoccupati e gli occupanti lavoratori. In realtà avrei preferito che dedicassero riservati solamente ai disoccupati che ne hanno davvero bisogno di lavoro. Appunto sono disperati! Invece i lavoratori possono cavarsela da soli cercando tra gli annunci in internet.
2) Sono troppi esigenti. Ecco le aziende ci chiedono troppe cose in elenco in cerca di laureati, ottima conoscenza della lingua inglese, ricca esperienza tra lavoro e materiali del computer ecc. Purtroppo ce ne sono pochissimi disabili che hanno queste cose, vale anche per un sordo che la vedo dura a conoscere bene la lingua inglese.
3) Pensano soltanto il TALENTO, vogliono solo le persone che hanno ricca esperienza in spalle e niente d’altro. Ma scusate, quelli che hanno meno esperienza non sono in grato di lavorare per certe cose?
In più ho notato alcuni sordi segnanti in grande difficoltà a far convincere alle aziende per trovare i posti di lavoro, mettiamo a parte gli interpreti che sono stati molto disponibili e hanno lavorato bene. Però le aziende gli snobbano per difficoltà della comunicazione della lingua dei segni ma ignorandoli tutto anche se hanno qualcosa d’interessanti. Alla fine lo dicono sempre “Comunque teniamo il vostro CV e casomai in eventuale occasione a trovare un lavoro adatto a lei. La inserisco per un colloquio. Mi spiace e arrivederci”
Poi ho notato alcuni sordi con l’IC, comunicandoli con senza problemi, anche in viceversa che fa sembrare più positivamente però alla fine non è che cambia molto se li assumono o meno. Comunque ho impressione che certe aziende fanno le loro preferenze in modo esigenza davvero assurda. Ma mi domando se un sordo ha difficoltà di comunicazione che vale anche un paraplegico che ha molte difficoltà dei loro movimenti a parte che possono sentire in via telefono, tra un sordo e paraplegico ad entrambi hanno il diritto di lavorare.
Infatti sono cose che non mi sono piaciute per colpa di organizzazione fatti male tra troppa confusione mescolando con quelli lavoratori, troppi esigenti e pensano soltanto ai quelli più bravi o importanti. A me conta molto a dare una possibilità assumere a tutti disoccupati per poter avere più soddisfazioni. Esiste sempre qualcosa di lavoro anche imparando dentro l’azienda.
Secondo me bisogna migliorare puntando soltanto agli disoccupati che è la priorità assoluta per avere una loro opportunità di futuro migliore, soprattutto per le persone appartenenti delle categorie protette L. 68/99.
Grazie di avermi seguito e spero che il mio articolo sia utile a chiarire meglio in certe cose.
Ciaooo
Mirko